Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Circondario del Tribunale di Vallo della Lucania

Indietro

Riorganizzazione dei servizi della Corte di giustizia tributaria di primo grado di Salerno

26 settembre 2025
Si comunica che a seguito di una riorganizzazione dei servizi forniti dalla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Salerno, l’ufficio di segreteria adotterà la seguente apertura al pubblico:
9:00 - 12:30 (dal lunedì al venerdì).
Per una assistenza più efficiente ed efficace, si consiglia l’utilizzo della prenotazione on-line dell’appuntamento tramite l’apposito Servizio CUP, nonché l’indirizzo di posta elettronica istituzionale corte.tributaria.sa@finanze.it o certificata corte.tributaria.sa@finanze.it.

Si fa, altresì, presente che i servizi saranno organizzati come segue:

SERVIZIO FRONT OFFICE
Il servizio front office svolge le funzioni di relazioni con il pubblico e risponde alle seguenti esigenze:
- informazioni sullo stato del ricorso
- rilascio copie e attestazioni (diverse da quelle previste dall’art. 25-bis del D.lgs. n. 546/1992).
L’istanza dev’essere in carta libera, preferibilmente previa prenotazione on-line dell’appuntamento tramite apposti servizio CUP. Accedendo al link Dipartimento della Giustizia Tributaria - Modulistica (mef.gov.it) è possibile scaricare la relativa modulistica.
L’ufficio assolverà entro 5 giorni lavorativi ovvero entro 10 per fascicoli eventualmente già trasferiti nell’archivio storico della Corte di Giustizia Tributaria, dietro il pagamento dei diritti di copia come previsti dal D.M. 27 dicembre 2011.
Si ricorda che le eccezioni all’utilizzo delle modalità telematiche saranno previste, ai sensi dell’art. 79, comma 2-quater, del D.lgs. n. 546/1992, da un apposito decreto recante le norme tecniche per il processo tributario telematico. Fino al momento dell’individuazione di tali casi eccezionali, per il deposito con modalità cartacea delle notifiche, degli atti processuali, dei documenti, dei provvedimenti giurisdizionali e delle relative comunicazioni, è necessaria l’autorizzazione espressa del Presidente della Corte di Giustizia Tributaria di primo o di secondo grado ovvero, in corso di causa, del relativo Presidente di sezione.
Si ricorda, infine, che il processo tributario è del tutto telematico e che le parti possono consultare ed estrarre copia degli atti e dei documenti presenti nel fascicolo informatico da remoto, attraverso l’area riservata della piattaforma PTT.

SERVIZIO SEZIONI
Tutte le informazioni sono reperibili accedendo al proprio fascicolo telematico e/o tramite il servizio
front office. Pertanto, si potrà accedere alle segreterie di sezione esclusivamente previa prenotazione on-line tramite l’apposito Servizio CUP e/o tramite appuntamento richiesto, con specifica motivazione, all’indirizzo di posta elettronica istituzionale: corte.tributaria.sa@finanze.it.

SERVIZIO CUT
Il servizio CUT verifica la regolarità del versamento del contributo unificato tributario e in caso di omesso pagamento o di non corrispondenza dell'importo versato al quantum dovuto, provvede a notificare tramite posta elettronica certificata (PEC) al difensore l'invito al pagamento delle somme dovute, assegnando il termine di un mese per l'adempimento. In caso di mancato pagamento si provvede ad iscrivere a ruolo tali importi per la riscossione coattiva degli stessi.
Per informazioni relative ai suddetti servizi svolti si può chiedere appuntamento previa prenotazione on-line tramite l’apposito Servizio CUP o inviando una richiesta all’indirizzo di posta elettronica corte.tributaria.sa@finanze.it
Si ricorda che in caso di ricorso contro molteplici atti, l’importo del CUT si ricava dalla somma dei contributi calcolati in base al valore di ogni singolo atto (art. 14, comma 3-bis, D.P.R. n. 115/2002).
Pertanto, ai fini di una esatta individuazione del valore della controversia, è opportuno indicare nelle conclusioni del ricorso il numero di atti che si intende impugnare (fornendone gli estremi identificativi) e indicare per ciascuno di essi il valore della lite.

SERVIZIO ISTANZE PATROCINIO A SPESE DELLO STATO
L’istanza, contenente tutti gli elementi indicati dagli artt. 78, 79 e 122 del TUSG, può essere presentata dall'interessato, accludendo copia di un documento d’identità in corso di validità o dal difensore incaricato, che dovrà autenticare la firma dell’interessato, nei seguenti modi:
• sportello dell’Ufficio di segreteria della Corte di Giustizia Tributaria;
• raccomandata A/R;
• posta elettronica certificata al seguente indirizzo: corte.tributaria.sa@pce.finanze.it
• mediante le funzionalità del Processo Tributario Telematico (PTT) al momento del deposito del ricorso, allegando in file distinti: istanza, documentazione che attestino il requisito reddituale (ultima dichiarazione fiscale).
Il modello dell’istanza può essere scaricato dalla bacheca della Corte al seguente link: Dipartimento della Giustizia Tributaria - La bacheca della Corte di Giustizia Tributaria.
Per informazioni sullo stato di avanzamento della istanza, si potrà chiedere appuntamento previa prenotazione on-line tramite l’apposito Servizio CUP o inviando una richiesta all’indirizzo di posta elettronica corte.tributaria.sa@finanze.it



Carta_dei_Servizi_delle_Corti_di_Giustizia_Tributaria.pdf
Indietro


Contatti
Via Zaccaria Pinto n. 19 - 84078 Vallo della Lucania (SA)
Codice Fiscale: 93018170659 - P. IVA: 04950140659
Tel / Fax 0974 75986
E-mail info@commercialistivallo.it
PEC ordine.vallodellalucania@pec.commercialisti.it